Leggere con Dedica

 

Dedica rivolge un’attenzione particolare alle nuove generazioni con percorsi specifici riservati agli studenti per offrire loro l’opportunità di conoscere le grandi voci del panorama letterario internazionale.
Se la scuola ha un ruolo centrale nella formazione dei giovani lettori, un significativo contributo alla realizzazione di questo obiettivo può venire da organismi esterni all’istituzione scolastica che abbiano a cuore la promozione della lettura: ne è prova il successo ormai di lunga data del progetto LEGGERE CON DEDICA.
L’iniziativa è indirizzata a tutti i gradi di istruzione, ma per le Scuole Secondarie di 2° Grado i progetti sono:

 

La scena della parola

A caratterizzare il festival è il fatto che i suoi protagonisti, figure di grande spicco del panorama letterario internazionale, sono espressione di culture diverse, spesso segnate da difficili vicende. Per i partecipanti al progetto, quindi, accostarsi agli autori di Dedica e al loro mondo d’origine è un’occasione sia per cogliere il valore della buona letteratura sia per comprendere la complessità del nostro tempo.
L'iter prevede lezioni introduttive alla figura e all'opera del dedicatario a cura di esperti, letture individuali, momenti di riflessione guidati dai docenti di classe, produzione di scrittura. Ulteriori occasioni di approfondimento vengono offerte in seguito dalla possibilità di assistere ai vari appuntamenti del festival. A chiudere l’intensa esperienza è l’incontro che lo scrittore riserva in esclusiva agli studenti.

 

Parole e immagini per …

C’è infine un’attività facoltativa: l’adesione, individuale o di gruppo, al concorso di idee PAROLE E IMMAGINI PER…, che richiede ai ragazzi di tradurre il senso del loro percorso in lavori di scrittura, di grafica o in linguaggio multimediale. La cerimonia di premiazione avviene in Comune ed è il dedicatario a premiare i vincitori.
Nel tempo i docenti hanno sempre dimostrato di apprezzare le potenzialità del progetto come strumento per affinare nei loro allievi il gusto per la letteratura di qualità, portatrice di conoscenza e di sensibilità verso realtà altre.

 

Info:
Thesis tel. 0434 26236
Daniela Gasparotto cell. 349 820 08 31