Locandine digitali, video e audio

Troverai in questa pagina i link ai file delle locandine digitali e ai video creati per Dopo la prima dagli allievi che hanno scelto questa forma di recensione per i progetti che hanno adottato nell’ambito delle iniziative Adotta uno spettacolo e Dedica Scuola della Stagione 2021/2022.


TRA LE RIGHE DEL NOVECENTO

VIOLA ARDONE – IL TRENO DEI BAMBINI

Il romanzo si rifà a vicende realmente accadute nell’immediato secondo dopoguerra. Il conflitto si è concluso, ma non sono finite la fame e la miseria, soprattutto nel Sud.
A salvare le vite di migliaia di bambini interviene una straordinaria iniziativa di solidarietà nazionale resa possibile dalla generosa disponibilità di molte donne. Una storia che rimane nella mente e nel cuore e che, raccontando la parte migliore del nostro popolo, ha molto da insegnare a noi italiani del XXI secolo.

Elaborati grafici di:

Adora Alia, Elisa Agostinis, Vanessa Glerean, Classe 2^ F del Liceo Scientifico Statale G. Marinelli di Udine
Alessandra Facchini, Melissa Jasarevic, Andjela Kostadinovic, Matilde Maurutto, Classe 2^ F del Liceo Scientifico Statale G. Marinelli di Udine
Alice Comoretto, Matilde Delle Case, Eleonora Peressini, Classe 2^ F del Liceo Scientifico Statale G. Marinelli di Udine
Marianna Listo e Martina Ros, Classe 2^ B LIN dell’I.S.I.S. Licei G.A. Pujati di Sacile
Denisa Caliment, Corinna Sist, Matteo Vettorel, Classe 2^ B LIN dell’I.S.I.S. Licei G.A. Pujati di Sacile


GRAZIA GOTTI – 21 DONNE ALL’ASSEMBLEA:

LE VITE STRAORDINARIE DELLE PRIME DONNE CHE HANNO SCRITTO LA COSTITUZIONE

Un libro appassionante dedicato alle ventuno madri della Costituzione Italiana. Erano donne provenienti da ogni parte politica: partigiane come Teresa Noce e Tina Anselmi, la prima comunista, la seconda cattolica e democristiana; alcune giovanissime come Teresa Mattei, Angela Guidi Cingolani (la prima a prendere la parola in Parlamento), Nilde Iotti, Lina Merlin e tante altre.
Donne che sono state d’esempio per tutte quelle che sono venute dopo e che le giovani generazioni dovrebbero scoprire e apprezzare.

Elaborati grafici di:

Thomas Gava, Sara Grandin, Sara Moretto, Martina Perlin, Matteo Truccolo, Classe 2^ A GC, I.S.I.S. Sacile e Brugnera: I.P.S.I.A. P. Della Valentina Sacile – Sacile
Gava Thomas - 21 = Repubblica
Grandin Sara – La forza delle donne
Moretto Sara – Il coraggio delle donne
Perlin Martina – Il nostro passato
Truccolo Matteo – #Le21

Lorenzo Botturi, Anna StefanatoClasse, 2^ BGC, I.S.I.S. Sacile e Brugnera, I.P.S.I.A. P. Della Valentina – Sacile
Botturi Lorenzo - Le donne che hanno “costruito” la Costituzione
Stefanato Anna - Le donne della Costituzione

Aron Brunetta, Ludovica Gaiga Verardo, Classe 2^ C GC, I.S.I.S. Sacile e Brugnera, I.P.S.I.A. P. Della Valentina – Sacile
Brunetta Aron - Una battaglia per la parità
Gaiga Verardo Ludovica - Forza e femminilità


CARLO GOLDONI – GLI INNAMORATI: L’AMORE “VIOLENTO”

≪ Specchiatevi, o giovani, in questi Innamorati ch’io vi presento; ridete di loro, e non fate che si abbia a rider di voi ≫
cosi scrive Goldoni nell’introduzione alla sua commedia Gli innamorati.
Come in tutti i classici immortali, anche in questo lavoro i due giovani protagonisti ci risultano contemporanei: i loro esilaranti litigi dettati dalla gelosia, dalla rabbia e dalla paura ci fanno da specchio, costringendoci a una profonda riflessione sui corretti comportamenti in ambito relazionale e affettivo.

Video e immagini di:

Video della Classe 1^ F U del Liceo Leopardi - Majorana di Pordenone
Immagine di Laura Ceolin, Lucrezia Cevolotto, Sara Giacomini, Eli Harizi, Rubal Kumar, Nicole Zamuner, Classe 1^ F U del Liceo Leopardi - Majorana di Pordenone


DIN DON DANTE
di e con I PAPU

Conosciamo molto poco delle donne che hanno fatto parte della vita di Dante. D’altra parte noi uomini conosciamo molto poco delle donne. A cominciare dalle nostre mogli. Conosciamo però molto poco anche delle donne nate dalla sua fantasia di poeta, descritte spesso solo con pochi versi, senza che questo abbia tolto loro fascino e spessore.
L’interpretazione dichiaratamente Pop che caratterizza questo spettacolo consente quindi di immaginare come potessero essere sia le une che le altre, dando libero sfogo alle loro passioni, ai loro caratteri e alle loro rivendicazioni, rimaste chiuse da secoli nelle polverose stanze dei castelli di queste inedite protagoniste dell’opera dantesca.

Uno squarcio alternativo in un medioevo moderno e tutto declinato al femminile, in cui le donne si trovano in bilico tra l’Inferno della quotidianità e il Paradiso di una Vita Nuova, alla ricerca costante di un Amore, per definizione, perennemente perduto.

Video di:

Video a corredo del testo Parla Dante di Beatrice Bottacin e Greta Castiglia, Classe 3^ H LL, I.S.I.S. Licei Le Filandiere – San Vito al Tagliamento
Video realizzato da Marco Botosso, Classe 3^ G, Licei Le Filandiere – San Vito al Tagliamento


PERCORSO CONFINI

Storie racconti spettacoli

Cum-finis: chi ha una delimitazione in comune. Da qui l’origine del termine confine, che indica un limite condiviso con altri, una linea che segna la separazione tra due spazi, fisici o culturali. Gli Stati nascono sull’idea di confine, che separa le genti, divide ‘noi’ dagli ‘altri’. Ma noi chi? Noi quali? E quali altri? É il diverso a creare il confine o e quest’ultimo a creare diversità? I confini pero non sono solo linee di delimitazione, ma sono anche punti di contatto effettivo che incidono nelle relazioni e nei rapporti tracciando solchi o ponti tra le persone e i popoli e spesso lasciando cicatrici sulla pelle viva di uomini e donne.
Attorno a questi ed altri aspetti e stato costruito il progetto Confini, un’esplorazione storico, antropologica, letteraria e teatrale che dai confini del Friuli-Venezia Giulia si estende a luoghi diversi, attraversa il XX Secolo ed ha come suo fulcro il racconto, le storie e le umane esperienze.

Il progetto raccoglie diversi punti di vista e suggestioni, si apre a sguardi altri e oltrepassa i confini di singole forme artistico-culturali, incrociando senza soluzione di continuità l’incontro con lo studioso e gli artisti, lo spettacolo teatrale, il libro e forme di comunicazione digitale. Un percorso per esplorare il territorio regionale e, contemporaneamente, il contesto ampio in cui questo territorio si pone storicamente e geograficamente; per raccontare l’oggi partendo dai confini del nostro microcosmo; per riflettere sui tanti significati della parola confini che molto spesso e presente nella cronaca, nelle scelte sociali, culturali, etiche e che è tornata con la pandemia più che mai centrale nella discussione.

Gli elaborati degli studenti si trovano sul sito www.confini-dedicascuola.it



DEDICA SCUOLA


DEDICA 2021 A PAOLO RUMIZ
PORDENONE, 16-23 OTTOBRE 2021
CONCORSO "PAROLE E IMMAGINI PER PAOLO RUMIZ"



LINGUAGGIO MULTIMEDIALE

Elaborati grafici e video di:

Genny Gazzola, Classe 2^ D, I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito al Tagliamento
Viaggio attraverso il cristianesimo in Europa (Grafica)

Motivazione del premio: Una serie di diapositive conduce sul percorso del viaggio nei monasteri d’Europa narrato nel libro "Il filo infinito", cogliendo in ciascuna tappa, con originalità ed acume, uno spunto di riflessione.

Sofia Ciuto, Vera De Giusti, Giulia Osquino, Ilaria Sandre, Classe 3^ A, I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito al Tagliamento
Il ballo di Masha (Video)

Motivazione del premio: Si apprezza in questo lavoro di gruppo la ricerca che mira a suggerire suoni, movenze e atmosfere della cultura popolare balcanica, magistralmente evocata dall’autore nella ballata "La cotogna di Istanbul".

Asia Sovran, Giada Sovran, Gaia Vuerich, Classe 4^ A TUR, I.S.I.S. P. Sarpi - San Vito al Tagliamento
Destinazione Istanbul! Viaggio attraverso i Balcani (Elaborato)

Motivazione del premio: Un percorso multimediale che colpisce per la sapiente fusione tra il mondo narrativo dell’autore e lo stile comunicativo del marketing turistico proprio della didattica dell’indirizzo di studi.

Alexandra Stefania Burghiu, Elisa Moras, Classe 3^ B ESA Liceo Scientifico Grigoletti - Pordenone
Cinque motivi per leggere La cotogna di Istambul (Video)

Motivazione del premio: Attraverso immagini accattivanti e notazioni non scontate, l’originale booktrailer sa cogliere le suggestioni del libro traducendosi in un convincente invito alla lettura.


DEDICA 2022 A MATHIAS ÉNARD
PORDENONE, 5-12 MARZO 2022
CONCORSO “PAROLE E IMMAGINI PER MATHIAS ÉNARD”



LINGUAGGIO VISIVO/MULTIMEDIALE

Elaborati grafici e video di:

Aurora Del Bianco, Classe 2^ E, I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito al Tagliamento
Parlami di … (Elaborato)

Motivazione del premio: Una spiccata creatività è alla base dell’ideazione di uno stimolante “gioco di società” ispirato dalla lettura del romanzo “Parlami di battaglie, di re e di elefanti”.

Chiara Tajariol, Classe 3^ D, I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito al Tagliamento
Attraverso gli occhi del cecchino (Elaborato)

Motivazione del premio: Una presentazione semplice ma accattivante del romanzo “La perfezione del tiro” e del suo autore: parole e immagini concise ed efficaci in cui trova spazio anche la riflessione personale.

Pietro Mattiuzzi, Tommaso Puppo, Cristina Tavana, Classe 3^ H, I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito al Tagliamento
Taccuino di Michelangelo (Elaborato)

Motivazione del premio: Dalla carta all’inchiostro, dalla grafia alla sapiente scelta delle immagini, un lavoro artigianale che ci riporta nel cuore del mondo michelangiolesco.

Alice Francescutto, Lisa Gardiman, Sara Gasparotto, Maddalena Marra, Merjem Musa, Maddalena Odorizzi, Angelica Santonastaso, Francesca Simionato, Giada Vadori, Beatrice Zanin, Elena Zannier, Classe 3^ C, I.S.I.S. Licei Le Filandiere - San Vito al Tagliamento
Parole senza confini (Video)

Motivazione del premio: Originalità dell’ideazione, dinamicità e leggerezza delle immagini, efficace utilizzo degli elementi scenici in un video dal messaggio assolutamente condivisibile: le parole hanno il potere di unire.